CORSO MASSAGGIO RICONOSCIUTO
CORSO MASSOTERAPIA ALESSANDRIA
Massoterapia: cos’è, a cosa serve?
Fondamenti Clinici della Massoterapia
Massoterapia a Alessandria, Centro Olistico Milanese
Grazie alla riscoperta del Massaggio Terapeutico è possibile alleviare il dolore muscolare grazie al trattamento manuale dei tessuti molli per dare sollievo a vari tipi di dolore e disfunzione. La pratica del massaggio terapeutico o Massoterapia è stata in letargo nel mondo occidentale dalla caduta di Roma fino al XVIII secolo, quando l’Illuminismo riportò di moda l’interesse per il Sapere Medico.
Cos’è la Massoterapia?
“La massoterapia è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per migliorare il benessere psichico del soggetto.”
I terapisti in massaggio terapeutico operano in accordo ad alcuni concetti da considerarsi assiomi di tale campo.
Il primo concetto è che l’individuo è un organismo intero: ogni cosa è connessa e correlata. I sistemi complessi sono più che la mera somma delle loro parti, la foresta è molto più dell’insieme di singoli alberi. Ogni massaggiatore deve pertanto ricordarsi che la parte va vista nel contesto dell’intero.
Facciamo un esempio: un paziente con una distorsione alla caviglia adopererà di meno l’arto leso portando a una conseguente contrazione dei muscoli dell’anca e del tratto lombare. Il conseguente squilibrio della schiena si ripercuoterà sui muscoli del collo con cefalea, ma il semplice trattamento di questi ultimi non risolverà il problema.
Il secondo concetto è che il tessuto muscolare contratto può non lavorare. Il tessuto muscolare lavora contraendosi e quindi può non lavorare correttamente se è accorciato. Il tessuto accorciato che per meccanismi di difesa non può più lavorare e resiste all’allungamento è il principale problema che il massomassaggiatore si trova ad affrontare.
Il terzo assioma è che i tessuti molli del corpo rispondono al tocco. A seconda della tecnica scelta si ottiene una diversa risposta del sistema nervoso neuromuscolare e l’intervento può prendere esiti differenti.
La massoterapia insegnata nei Corsi di Massaggio Centro Olistico Milanese si basa su questi tre concetti e il corsista/terapista che li apprenderà è colui che affronterà il tessuto molle persistentemente retratto tentando di ripristinarne la naturale e corretta funzione, liberando dal dolore attraverso il tatto, considerando il paziente/ricevente nella sua interezza.
Corso Massoterapia a Alessandria
La massoterapia ha origine antica e le prime testimonianze risalgono alla Grecia Classica: pare che Ippocrate utilizzasse questa tecnica per contrastare i disturbi legati alla vecchiaia.
Tutte le tecniche massoterapiche rispondono a un unico fine: il benessere globale dell’individuo.
Ricordiamo inoltre la massoterapia neuromuscolare, anche chiamata “trigger points”, con la quale si esercita una pressione quasi statica in alcuni specifici punti morbidi del tessuto, al fine di stimolare i muscoli scheletrici striati. I Trigger Points, in quanto nodi energicamente reattivi, lavorano come una specie di interruttori situati nelle zone più irritabili del corpo e collocati all’interno di una fascia tesa di tessuto muscolare.
Raggiungere Alessandria in auto:
• da Genova autostrada A26 direzione Alessandria, uscita Alessandria Sud;
• da Genova autostrada A7 direzione Milano, raccordo sulla A21 direzione Torino, uscite Alessandria Est e Alessandria Ovest, oppure uscita a Tortona poi S.S. 10 direzione Alessandria;
• da Aosta direzione Santhià, proseguire sull’autostrada A26 direzione Alessandria, uscite Alessandria Sud e Alessandria Ovest;
• da Torino autostrada A21 direzione Piacenza, uscita Alessandria Ovest;
• da Piacenza autostrada A21 direzione Torino, uscite Alessandria Est e Alessandria Ovest;
• da Milano autostrada A7 direzione Genova, raccordo sulla A21 in località Tortona, direzione Torino, uscite Alessandria Est e Alessandria Ovest
Raggiungere Alessandria in treno
Linea ferroviaria Torino – Piacenza – Bologna: da questa rete ferroviaria vi sono numerosi treni in direzione delle principali città piemontesi, lombarde e liguri. Per informazioni sugli orari e le tariffe fare riferimento al sito delle Ferrovie dello Stato.
Raggiungere Alessandria in aereo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Torino Caselle, che dista da Alessandria circa 100 km. L’aeroporto di Torino ha 32 collegamenti nazionali e internazionali.
Da lì è possibile raggiungere la stazione di Torino Porta Nuova tramite i bus organizzati. Per informazioni sul trasporto Aeroporto – Torino si veda anche il sito della Sadem. Da qui poi per arrivare ad Alessandria si devono prendere treni che hanno come destinazione: Bologna; Genova; Reggio Calabria.
Informazioni: www.autostrade.it
Le informazioni sul trasporto pubblico locale in Piemonte sono disponibili sul sito http://www.regione.piemonte.it/
https://www.muoversinpiemonte.it/
Corsi di Massaggio ad Alessandria, Scuola Massaggio ad Alessandria Centro Olistico Milanese
Scopri la nostra accademia massaggio
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.